Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali

NEWS

CONTATTO NEWS E COMUNICAZIONE

L’attualità di ANICA e gli aggiornamenti sui temi principali del settore

12/12/2023

  Cari Associati Inoltriamo a seguire un aggiornamento dell’elenco dei bandi regionali attivi inerenti al settore.    

--- BANDI APERTI ---

     
  • PIEMONTE
  PIEMONTE FILM TV DEVELOPMENT FUND Il Piemonte Film Tv Development Fund si rivolge alle imprese di produzione indipendenti con sede legale o operativa in Piemonte con l’obiettivo di accrescere la loro capacità di sviluppare progetti che abbiano le potenzialità di circolare in Europa e oltre e di facilitare le coproduzioni internazionali, anche con le emittenti televisive, attraverso un sostegno finanziario dedicato allo sviluppo di un singolo progetto di opera audiovisiva. Budget: 700.000 euro per il biennio 2023/2024. SCADENZA: 15 DICEMBRE 2023   PIEMONTE DOC FILM FUND l Piemonte Doc Film Fund è finalizzato al sostegno di documentari (di durata non inferiore a 50 minuti):
  • di strutture produttive piemontesi, sia che trattino di storie e tematiche relative al Piemonte, sia che trattino di storie e tematiche relative ad altri territori in Italia o all’estero;
  • che trattino di storie e tematiche relative al Piemonte, realizzati da strutture produttive aventi sede legale in Italia o in altri stati appartenenti o non appartenenti all’Unione Europea (le società non italiane sono vincolate a individuare una società residente in Piemonte come coproduttore o produttore esecutivo).
Budget: 220.000 euro Contributo minimo: Sviluppo €5.000 - Produzione €5.000 Contributo massimo: Sviluppo €20.000 - Produzione €60.000 – Sviluppo + produzione (da richiedere in scadenze successive) €70.000 SCADENZA: 15 DICEMBRE 2023   PIEMONTE SHORT FILM FUND Il fondo Short Film Fund è destinato al sostegno di cortometraggi di fiction, animazione e sperimentali (sono esclusi i documentari) con le seguenti caratteristiche: durata non superiore ai 30 minuti; realizzazione in Piemonte, completamente o in parte, con il coinvolgimento significativo di maestranze e professionisti, strutture di servizio e post-produzione locali e la presenza nella troupe di almeno 4 figure piemontesi tra i ruoli chiave indicati nel bando; taglio cinematografico e destinazione a un pubblico non settoriale, attraverso il mercato nazionale e internazionale cinematografico e televisivo, i circuiti indipendenti e i festival; strategia definita di promozione e distribuzione online e offline, prevedendo azioni come sottotitolazione, preparazione dei materiali di comunicazione, partecipazione ai festival, definizione di accordi di distribuzione internazionale. BUDGET €30.000 per bando. CONTRIBUTO MINIMO €5.000. CONTRIBUTO MASSIMO €20.000. QUOTA MASSIMA SUI COSTI 50% Il contributo assegnato è liquidato dalla Film Commission Torino Piemonte in due quote: acconto del 70% a seguito della presentazione di dichiarazione di inizio attività; saldo del 30% a conclusione dei lavori, a seguito di presentazione della documentazione contabile e del materiale finale richiesto. I tempi di pagamento sono vincolati alla disponibilità di cassa. SCADENZA: 15 DICEMBRE 2023    
  • PUGLIA
APULIA FILM FUND Il fondo ha un budget di € 19.238.519,04 e si rivolge a Micro, piccole o medie imprese, con codice primario ATECO 59.11. È finalizzato a sostenere la fase di produzione di opere o serie di opere audiovisive. Le tipologie di progetti agevolabili sono le opere audiovisive afferenti alle categorie sotto indicate, realizzate in tutto o in parte in Puglia, ovvero:
  • categoria A: lungometraggi di finzione con una durata minima di 52 minuti, a principale sfruttamento cinematografico;
  • categoria B: opere di finzione singole e seriali televisive e web con una durata complessiva minima di 90 minuti, destinate principalmente alla trasmissione televisiva, anche SVOD;
  • categoria C: documentari creativi con una durata minima di 52 minuti, a principale sfruttamento cinematografico; documentari creativi, in una o più parti, non principalmente destinati allo sfruttamento cinematografico;
  • categoria D: lungometraggi di animazione con una durata minima di 52 minuti; opere seriali di animazione con una durata minima di 24 minuti;
  • categoria E: cortometraggi di finzione con una durata inferiore ai 52 minuti; cortometraggi musicali (videoclip); cortometraggi di animazione con una durata minima di 5 minuti.
CONTRIBUTO MASSIMO: Categoria A: €320.000; Categoria B: €450.000; Categoria C: €120.000; Categoria D: €500.000; Categoria E: €40.000. L'avviso è a sportello, disponibile fino ad esaurimento della dotazione finanziaria. Le spese dovranno essere sostenute nel periodo di ammissibilità, vale a dire ENTRO IL 31 DICEMBRE 2023, come previsto dal POR Puglia FESR-FSE 2014/2020.    
  • BASILICATA
  AVVISO PUBBLICO INCOMING PER LA CONCESSIONE DI CONTRIBUTI A SOSTEGNO DI NUOVE PRODUZIONI CINEMATOGRAFICHE La Lucana Film Commission intende sostenere le imprese di produzione audiovisiva, cinematografica e televisiva italiane ed europee che producono in Basilicata, al fine di valorizzare le location territoriali, le competenze dei lavoratori e dei fornitori dell’industria cinematografica regionale. L’intervento è teso a sostenere la fase di produzione di opere o serie di opere audiovisive, attraverso la concessione di contributi a fondo perduto. Budget: 340.000 euro; Contributo minimo: 100.000 euro; Contributo massimo: 200.000 euro. Requisiti:
  • Obbligo di iscrizione al registro cinematografico delle imprese
Le imprese che presentano domanda devono:
  • essere produttori dell’opera audiovisiva presentata;
  • nel caso di imprese costituite sotto forma di società di capitale, avere capitale sociale minimo interamente versato non inferiore a 40.000,00 euro; nel caso di imprese costituite sotto forma di società di persone avere un patrimonio netto non inferiore a 40.000,00 euro;
  • avere sede legale o unità locale nel territorio della Regione Basilicata. Detto requisito deve sussistere al momento del primo pagamento dell’aiuto concesso.
SCADENZA: 31 DICEMBRE 2023   LUCANA DOC Lucana Film Commission intende favorire con il presente Avviso degli incentivi alle produzioni “documentaristiche” (tra cui anche Docufilm, Docufiction e Docufantasy) da realizzare in Basilicata, al fine di valorizzare le location territoriali, le competenze dei lavoratori e dei fornitori dell’industria cinematografica regionale. Il progetto LUCANA DOC – Incentivi alla valorizzazione del Paesaggio Lucano è quindi direttamente finalizzato alla promozione ed allo sviluppo del patrimonio paesaggistico, storico e culturale della “Lucania”, attraverso le arti audiovisive. In particolare, s’intende selezionare gli strumenti narrativi più idonei alla valorizzazione delle specificità della Basilicata, come “terra delle storie profonde”. BUDGET € 1.000.000 BENEFICIARI: Società di produzione italiana, Società di produzione europea, Operatore Italiano, Operatore Europeo, Operatore Extraeuropeo. CONTRIBUTO MASSIMO € 250.000. QUOTA MASSIMA SUI COSTI 70% SCADENZA: 31 DICEMBRE 2023    
  • LOMBARDIA
BANDO LOMBARDIA PER IL CINEMA A SOSTEGNO DELLE IMPRESE DI PRODUZIONE AUDIOVISIVA E CINEMATOGRAFICA Il Bando LOMBARDIA PER IL CINEMA sostiene le piccole e medie imprese del settore della produzione audiovisiva e cinematografica (codice ATECO 59.11) per la produzione in Lombardia di opere audiovisive a valenza culturale, destinate alla distribuzione nazionale e internazionale. Con una dotazione finanziaria complessiva pari a € 3.000.000, a valere sul Programma Operativo FESR 2021/2027, sono ammissibili ad agevolazione le opere audiovisive da realizzare in Lombardia afferenti alle categorie sottoindicate:
  • Linea A per € 2.400.000:
A.1 lungometraggi di finzione o animazione con una durata minima di 52 minuti A.2 opere seriali di finzione o animazione
  • Linea B per € 600.000:
B.1 documentari con una durata minima di 52 minuti, realizzati anche con tecniche di animazione B.2 documentari seriali, realizzati anche con tecniche di animazione SCADENZA: 1 GENNAIO 2024    
  • TOSCANA
BANDO PER LA CONCESSIONE DI SOVVENZIONI A FONDO PERDUTO PER LA PRODUZIONE DI OPERE CINEMATOGRAFICHE E AUDIOVISIVE ANNO 2023 la Regione Toscana intende agevolare la realizzazione di progetti localizzati sul proprio territorio, sostenendo investimenti in produzioni audiovisive. La dotazione finanziaria complessiva disponibile del bando è pari a 3 milioni di euro, così destinati:
  • produzione di opere afferenti alla tipologia cortometraggi di finzione, animazione e live action, con una durata inferiore od uguale ai 52 minuti - 200.000 euro;
  • produzione di opere afferenti alla tipologia documentario di lungometraggio con una durata minima di 40 minuti, ovvero se in più episodi (cosiddetta docuserie) di durata complessiva pari o superiore a 90 minuti - 500.000 euro;
  • produzione di opere afferenti alla tipologia lungometraggi di finzione, con una durata minima di 52 minuti, destinate allo sfruttamento cinematografico e/o televisivo (anche VoD e SVoD) - 1.800.000 euro;
  • produzione di opere afferenti alla tipologia serialità (finzione, documentaria, docuficiton), con una durata complessiva pari o superiore ai 90 minuti, destinate allo sfruttamento cinematografico e/o televisivo (anche VoD e SVoD) - 500.000 euro.
REQUISITI
  • Patrimonio netto minimo: 40.000
  • Spesa minima sul territorio:
  • 100% per progetti di cortometraggio e documentario
  • 150% per i lungometraggi e la serialità
  • l’intervento, per la parte di finanziamenti richiesto a carico delle risorse di cui al presente bando, deve essere localizzato nel territorio della Regione Toscana;
  • l’avvio dei lavori deve essere successivo alla data di presentazione della domanda di candidatura e concludersi entro 18 mesi dalla data del provvedimento dell’atto di concessione dell'agevolazione;
  • I soggetti richiedenti devono:
  • avere sede legale in Italia o in uno Stato membro dell’UE o extra UE, ma comunque avere sede operativa in Toscana, oppure dichiarare l’impegno all’apertura di un’unità operativa sul territorio toscano qualora risultasse beneficiario di contributo;
  • essere qualificabili come produttori indipendenti;
  • essere produttori unici o coproduttori dell’opera audiovisiva o avere già stipulato un contratto di produzione esecutiva con la società di
  • produzione dell’opera audiovisiva;
  • in caso di coproduzione internazionale, di compartecipazione internazionale o di produzione internazionale, le imprese di produzione     italiane detengono una quota dei diritti sull’opera non inferiore al 20%, ridotta al 10% in caso siano coinvolte imprese di più di due Paesi;
  • avere acquisito, in virtù di contratti ovvero opzioni di acquisto, i diritti di elaborazione a carattere creativo sulla sceneggiatura, il soggetto, il trattamento ovvero altro materiale artistico per la realizzazione dell'opera.
CONTRIBUTO MASSIMO
  • € 20.000 per la produzione di cortometraggio;
  • € 50.000 per la produzione di documentario;
  • € 250.000 per la produzione di lungometraggio;
  • € 200.000 per la produzione di serialità.
SCADENZA: 9 GENNAIO 2024    
  • LAZIO
LAZIO CINEMA INTERNATIONAL Il contributo si pone come obiettivo:
  • rafforzare e migliorare la competitività delle imprese di produzione cinematografica e il relativo indotto, anche mediante una più intensa collaborazione con i produttori esteri;
  • dare una maggiore visibilità internazionale alle destinazioni turistiche del Lazio, in particolare dei luoghi di pregio artistico e culturale oggi più marginali rispetto ad una domanda concentrata prevalentemente su Roma, e quindi rafforzare e migliorare la competitività del settore turistico.
Budget: 5 milioni di euro, con un contributo massimo di 500.000 euro. Requisiti:
  • Obbligo di richiesta di nazionalità italiana
  • Obbligo di iscrizione al registro cinematografico delle imprese
  • Patrimonio netto minimo: €40.000
  • Residenza fiscale in Italia e sede operativa nel Lazio
SCADENZA: 10 GENNAIO 2024    
  • VALLE D’AOSTA
VALLE D'AOSTA FILM FUND Attraverso il Sostegno alla produzione audiovisiva la Film Commission promuove la realizzazione di produzioni di opere audiovisive che promuovano l’occupazione e le professionalità locali, creando importanti ricadute sul territorio regionale, caratterizzate da almeno uno dei seguenti elementi:
  • abbiano rilievo nazionale e/o internazionale e sviluppino tematiche legate al territorio valdostano e/o valorizzino il patrimonio culturale e paesaggistico regionale;
  • valorizzino, con l’uso delle corrispondenti lingue, le minoranze linguistiche presenti nel territorio della Regione.
SCADENZA: Le domande di contributo devono essere presentate alla Fondazione nei PRIMI DIECI GIORNI di ogni mese.