Associazione Nazionale Industrie Cinematografiche Audiovisive e Digitali

NEWS

CONTATTO NEWS E COMUNICAZIONE

L’attualità di ANICA e gli aggiornamenti sui temi principali del settore

24/09/2020

 

AVVISO Direzione Generale Cinema e Audiovisivo - Ministero per i beni e le attività culturali e per il turismo TAX CREDIT – APERTURA SECONDA SESSIONE 2020

 

A partire dalle ore 10.00 del 5 ottobre 2020 e fino alle ore 23.59 del 30 ottobre 2020 potranno essere presentate, attraverso la piattaforma DGCOL (www.doc.beniculturali.it), le richieste di credito d’imposta relative alle seguenti linee di intervento: TAX CREDIT PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA (TCPF) TAX CREDIT PRODUZIONE OPERE TV (TCAVTV) TAX CREDIT PRODUZIONE OPERE WEB (TCAVW) TAX CREDIT SVILUPPO OPERE AUDIOVISIVE (TCSF) TAX CREDIT ATTRAZIONE INVESTIMENTI STRANIERI (TCPI) TAX CREDIT SALE – PROGRAMMAZIONE (TCP) Si comunica che, in base a quanto disposto dal D.M. 405 del 12/08/2020 “Ulteriore riparto del fondo per lo sviluppo degli investimenti nel cinema e nell’audiovisivo per l’anno 2020” e alle risorse residue della prima sessione 2020, i plafond delle risorse disponibili per le diverse linee di intervento dei crediti d’imposta sono i seguenti: TAX CREDIT PRODUZIONE CINEMATOGRAFICA - euro 40.000.000 TAX CREDIT PRODUZIONE OPERE TV E WEB - euro 46.500.000 TAX CREDIT ATTRAZIONE INVESTIMENTI STRANIERI - euro 24.500.000 TAX CREDIT SALE – PROGRAMMAZIONE - euro 20.400.000 Si precisa, infine, che:

  • le modalità operativedi presentazione delle richieste sono specificate nel decreto direttoriale del 26 agosto 2020;
  • in riferimento alle domande relative al tax credit produzione cinematografica (TCPF) e tv/web (TCAVTV e TCAVW), la DGCA effettua l’istruttoria in ciascun mese per le richieste preventive presentate nel mese precedente e riconosce, secondo le modalità e i parametri indicati nel d.d. 26 agosto 2020, i crediti d’imposta secondo l’ordine cronologico dell’avvio delle riprese ovvero delle giornate di lavorazione;
  • nel momento in cui l’ammontare complessivo delle richieste di credito d’imposta pervenute è pari alle risorse disponibili per ciascuna linea di credito d’imposta, la DGCA disattiva il sistema di presentazione delle richieste, dandone avviso sul proprio sito istituzionale;
  • per le domande già presentatenelle sessioni del 2019 e del 2020, ricorrendone i presupposti previsti nel d.d. 26 agosto 2020, è possibile richiedere il riconoscimento del credito pari ad ulteriori 10 punti percentuali rispetto a quello già richiesto/riconosciuto. La richiesta dovrà essere formulata utilizzando ESCLUSIVAMENTE il modulo sotto riportato, da caricare sulla piattaforma DGCOL, in corrispondenza della domanda già inviata, nella sezione “Inserisci allegati”. L’ulteriore 10% sarà riconosciuto a valere sulle risorse 2020 e il link per la presentazione della richiesta sarà attivo fintantoché ci sarà disponibilità di risorse;
  • la documentazionea comprova della realizzazione delle due settimane di riprese (o del 25% delle giornate di lavorazione in caso di opere di animazione) da inviare entro 120 giorni, prevista dall’art. 2, comma 1, dall’art. 3, comma 1, lett. a) e dall’art. 6, comma 1 del d.d. 26/08/2020, deve essere caricata sulla piattaforma DGCOL, in corrispondenza della domanda inviata, nella sezione “Inserisci allegati” che sarà attivata al momento della ricezione della domanda;
  • prima di inviare le domande di credito d’imposta, ai fini dell’ammissibilità al beneficio fiscale, è necessario verificare ed eventualmente aggiornare la data di inizio riprese (o lavorazione nel caso di opere di animazione), il numero delle giornate totali di riprese (o lavorazione nel caso di opere di animazione) e il piano di lavorazione presenti nell’anagrafica opera (APC/AOAVN), all’interno della piattaforma DGCOL.
 

RICHIESTA INCREMENTO ALIQUOTA TAX CREDIT