4/7/2022
Cari Associati
Inoltriamo a seguire un elenco di sintesi degli avvisi trasmessi nel corso dell’ultima settimana dalla Direzione Generale Cinema e Audiovisivo del Ministero della Cultura
Con Decreto Direttoriale rep. 2189 del 28 giugno 2022 sono pubblicati gli esiti dell’istruttoria effettuata sull’ammissibilità delle richieste preventive di credito d’imposta pervenute per la produzione di videogiochi.
D.D. 28 giugno 2022 rep. 2189 - Tax credit preventivo videogiochi con l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta
Con i decreti direttoriali del 28 giugno 2022 sono pubblicati gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità:
- delle richieste di tax credit di potenziamento dell’offerta cinematografica relative alla programmazione 2021;
- delle richieste di credito d’imposta relative alle industrie tecniche e di post-produzione.
Visualizza i decreti direttoriali contenenti l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta:
DD 28 giugno 2022 rep. 2191 – Tax credit potenziamento offerta cinematografica
DD 28 giugno 2022 rep. 2188 – Tax credit industrie tecniche e post produzione
Con i decreti direttoriali del 28 giugno 2022 sono pubblicati gli esiti delle istruttorie effettuate sull’ammissibilità:
- delle richieste preventive di credito d’imposta pervenute per la produzione cinematografica, per la produzione tv/web, per la produzione esecutive delle opere straniere, per i videoclip e per le opere di ricerca e formazione;
- delle richieste definitive di credito d’imposta pervenute per la produzione cinematografica, per la produzione tv/web, per la produzione esecutiva delle opere straniere, per la distribuzione;
- delle richieste relative all’eleggibilità culturale – anche in relazione ai contributi automatici e al loro reinvestimento – e alle idoneità al credito d’imposta.
Visualizza i decreti direttoriali contenenti l’elenco dei beneficiari e i relativi crediti d’imposta:
D.D. 28 giugno 2022 rep. 2193 – Riconoscimento eleggibilità culturale reinvestimento automatici
D.D. 28 giugno 2022 rep. 2192 – Idoneità al credito d’imposta
D.D. 28 giugno 2022 rep. 2198 – Tax credit preventivi
D.D. 28 giugno 2022 rep.2187 – Tax credit consuntivi
D.D. 28 giugno 2022 rep. 2186 – Eleggibilità culturale
D.D. 28 giugno 2022 rep. 2190 – Riconoscimento eleggibilità culturale contributi automatici
Il MiC, in collaborazione con Cinecittà spa e ITA, in accordo con le principali associazioni di categoria, ha rinnovato il fondo di €1.200.000 dedicato a incentivare la distribuzione in sala di film italiani nel mondo.
Il contributo è destinato ad incentivare l’uscita cinematografica del film nel territorio estero di distribuzione, sostenendo il 30% dei costi di P&A per un totale di 30.000 euro per titolo per Paese. Sarà necessario presentare una
application per ogni singolo Paese, fatta eccezione per alcuni specifici accorpamenti territoriali: Belgio e Lussemburgo, Grecia e Cipro, Svizzera e Liechtenstein. Per questi territori, il distributore dovrà avere la sede legale in uno dei Paesi oggetto di accorpamento.
Il contributo verrà assegnato in tre sessioni da € 400.000 ciascuna, la cui scadenza è fissata al 30 marzo, 30 giugno e 30 settembre di quest’anno.
Tutte le domande presentate entro il 30 marzo 2022 saranno considerate come I call del Bando. Inoltre per tutti i film usciti dal 1 aprile 2022 fino alla data di pubblicazione del bando le domande possono essere presentate entro la scadenza del 30 luglio 2022.
I beneficiari del contributo sono distributori locali esteri: titolari dei diritti theatrical del film italiano nel territorio interessato; che si impegnino a sostenere tutti i costi afferenti alla distribuzione del film; che garantiscano la presenza in sala di almeno una settimana di programmazione ordinaria; che inseriscano l’eventuale contributo ricevuto nei rendiconti verso i licenzianti, a riduzione delle spese sostenute.
Inoltre, per far fronte all’emergenza Covid, e in attesa che le attività dei cinema nel mondo riprendano a pieno regime, limitatamente alle call dell’anno 2022, l’uscita VOD (SVOD e TVOD) viene equiparata all’uscita theatrical. In tal modo i distributori esteri che ne facciano richiesta e che garantiscano l’uscita VOD entro i termini fissati dal bando stesso (6 mesi dalla data della presentazione della domanda di contributo), potranno inserire tra le spese eleggibili per il rimborso del P&A anche i costi di Marketing e pubblicità legati all’uscita VOD.
Modulistica e Bando
Pubblicato l’avviso per la selezione di progetti innovativi a carattere sperimentale per la promozione di nuove metodologie didattiche finalizzate all’educazione all’immagine, a firma congiunta dei Direttori generali Direzione generale cinema e audiovisivo – MiC e Direzione Generale per lo Studente, l’inclusione e l’orientamento scolastico – MI, nell’ambito delle linee di attività del Piano Nazionale Cinema e Immagini per la scuola 2022.
Le domande saranno accettate nel limite delle risorse finanziarie disponibili e verranno esaminate a scorrimento in relazione alla data di pubblicazione del presente Avviso e fino al 15 novembre 2022.
Avviso pubblico (Anno 2022) per selezione progetti innovativi a carattere sperimentale per promozione nuove metodologie didattiche finalizzate all'educazione all'immagine
Pubblicata sulla
piattaforma DGCOL la modulistica online per presentare la richiesta definitiva di tax credit videogiochi (codice domanda: CONS – TCVG). Link normativa statale:
DM 12/05/2021.
Al link: “
DGCOL – Materiali utili” il vademecum per la compilazione della richiesta preventiva e definitiva di tax credit videogiochi. Si ricorda che, preliminarmente alla compilazione della richiesta definitiva di tax credit, è necessario effettuare richiesta nazionalità italiana definitiva per l’opera videoludica (CONS – NIVG).
Vademecum per la compilazione della richiesta di nazionalità. La richiesta di tax credit definitiva sarà disponibile nel riquadro blu della sezione “Gestione domande” > “Seleziona l’opera per titolo” in corrispondenza della domanda di tax credit preventiva in stato “approvata”.
Per ricevere assistenza o ulteriori informazioni è possibile rivolgersi ai punti di contatto indicati a questo
link. Per necessità di chiarimenti sull’istruttoria è possibile scrivere all’ indirizzo:
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.
Pubblicato il decreto direttoriale del 24 giugno 2022 – Rep. 2157 – con l’elenco delle opere cinematografiche e audiovisive a cui è stata assegnata la qualifica di espressione originale italiana ai sensi del decreto interministeriale 29 gennaio 2021.
D.D. 24 giugno 2022 rep. 2157 – Riconoscimento qualifica di opera cinematografica e audiovisiva di espressione originale italiana
A partire dalle h. 10.00 del 4 luglio 2022 e fino alle ore 23.59 del 5 agosto 2022, sarà possibile presentare le domande di “Tax credit potenziamento offerta cinematografica” (cd. Tax credit programmazione) relative alla programmazione effettuata nell’anno 2021 – e per la quale non è stata già inviata domanda nel corso delle sessioni precedenti – ai sensi dell’art. 36 del dm 2/4/2021 “altri tax credit 2021” e successive modificazioni.
Per chiarimenti e per ulteriori aggiornamenti si invita a visitare
il sito internet della DGCA.
Si ricorda che per i quesiti e le richieste degli Associati è attiva la casella mail
Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo..