13/6/2022
Cari Associati
In riferimento al
Decreto 19 novembre 2021 che rende operativo il
Fondo per le piccole e medie imprese creative istituito presso il MISE di concerto con il MiC, si comunica che è attiva la
piattaforma di INVITALIA per la gestione delle domande, la selezione e l’erogazione delle agevolazioni previste dal Fondo.
La Federazione Italiana dell’Industria Culturale (CCI), cui ANICA aderisce, ha predisposto una guida di sintesi alla presentazione delle domande, che trasmettiamo a seguire.
- PRESENTAZIONE DELLE DOMANDE
Nella
pagina dedicata di Invitalia è possibile avere tutte le informazioni sul Fondo e su come partecipare ed è già disponibile la
modulistica per preparare la domanda.
Le domande dovranno essere presentate esclusivamente per via telematica nella piattaforma messa a disposizione da Invitalia.
Si ricorda che
l’iter di presentazione delle domande di agevolazione relative all’avvio, allo sviluppo e al consolidamento delle imprese creative è articolato nelle seguenti fasi:
- Compilazione della domanda: 20 giugno 2022 dalle ore 10.00
- Invio della domanda: 5 luglio 2022 dalle ore 10.00
La procedura di selezione prevede una
valutazione a sportello secondo l’ordine cronologico di arrivo delle domande sino ad esaurimento delle risorse; è quindi fondamentale agire tempestivamente nel sottoporre i progetti.
La valutazione prevede una prima fase di controllo formale della documentazione e dei requisiti di ammissibilità a cui, in caso di esito positivo, seguirà un esame di merito, anche attraverso un colloquio con i soggetti proponenti, volto ad attribuire un punteggio alla proposta secondo i criteri di valutazione stabiliti dal
Decreto Direttoriale nell’Allegato n. 1.
Tali criteri comprendono:
- a) le caratteristiche del soggetto proponente e le sue competenze
- b) la coerenza dell’iniziativa con particolare riferimento alle caratteristiche di innovazione e impatto rispetto la filiera di riferimento;
- c) le potenzialità di mercato, vantaggio competitivo e strategie di marketing dell’iniziativa;
- d) fattibilità tecnica del programma e sostenibilità economica finanziaria del piano di impresa.
Si ricorda che il
Fondo finanzia investimenti fino a 500.000 euro per la creazione, sviluppo e consolidamento delle imprese creative. Le agevolazioni consistono
in contributi a fondo perduto (fino al 40% dei costi ammissibili) e in finanziamenti agevolati a tasso zero (fino al 40% dei costi ammissibili).
- SUPPORTO ALLE IMPRESE – WEBINAR DI PRESENTAZIONE SU YOUTUBE
Invitalia organizza il 14 giugno alle ore 11.00 un webinar di presentazione del Fondo sul CANALE YOUTUBE DI INVITALIA.
Invitalia offre inoltre alle imprese interessate un
servizio di supporto e accompagnamento anche attraverso incontri individuali. È possibile
prenotare un incontro individuale online con un esperto solo dopo aver adeguatamente compilato il piano di impresa sulla base dello schema disponibile nella
pagina Modulistica. Nell’eventualità di un alto numero di richieste, gli incontri potranno svolgersi per un numero limitato di imprese in base all’ordine di arrivo delle richieste stesse, complete di piano di impresa.